Variazione del nucleo familiare

L'assegnatario ha l'obbligo di comunicare per iscritto ad Acer  le variazioni del proprio nucleo familiare con le modalità di seguito specificate:

  • Nascita, adozioni, affido, matrimonio: l'assegnatario deve comunicare ad Acer l'accrescimento del nucleo usando nel caso di nascita, adozioni e matrimonio il modulo Comunicazione per accrescimento naturale o, nel caso di affido, il modulo Comunicazione di accrescimento per affidamentoAlla comunicazione si deve allegare la certificazione ISE/ISEE del nucleo familiare comprensivo della persona da inserire.
  •  
  • Trasferimento o decesso di un componente del nucleo: l'assegnatario deve comunicare ad Acer la variazione del nucleo, utilizzando il modulo  Comunicazione per trasferimento o decesso di componente del nucleo.
  •  
  • Separazione legale o divorzio: la variazione deve essere comunicata dall'assegnatario ad Acer utilizzando il modulo Comunicazione per trasferimento a seguito di separazione legale. Alla comunicazione si deve allegare copia della separazione consensuale omologata o di separazione giudiziale, anche provvisoria, o la sentenza di divorzio. Tale procedura si attua solo nel caso in cui la separazione riguardi un componente del nucleo e non l'assegnatario. Nel caso dell'assegnatario la procedura è quella descritta nel Subentro.

Ufficio competente: Servizi Gestione Immobiliare- Gestione Unità Residenziali

Comunicazione di accrescimento naturale
Comunicazione di accrescimento a seguito d'affido
Comunicazione di trasferimento o decesso di componente il nucleo
Comunicazione di trasferimento a seguito di separazione legale

Ultima modifica: 15 February 2020 18:49