Ampliamento del nucleo familiare
L'assegnatario che vuole ampliare il proprio nucleo familiare con persone diverse da quelle indicate nella sezione del sito Variazione del nucleo familiare deve presentare ad Acer una richiesta.
Ampliamento del nucleo familiare a seguito di coabitazione quadriennale:
- l'assegnatario deve presentare il modulo Comunicazione di avvio di coabitazione;
- alla comunicazione di coabitazione si deve allegare la certificazione ISE/ ISEE dell'intero nucleo familiare con quello della persona da inserire.
- Da ricordare: la persona che va aggiunta deve richiedere presso il proprio Comune la residenza anagrafica all'indirizzo dell'assegnatario e abitare nell'alloggio in maniera stabile e continuativa.
Ampliamento del nucleo familiare con effetto immediato:
- si ha solo nel caso in cui la richiesta di inserimento nel nucleo riguardi i genitori o i suoceri dell'assegnatario;
- in questo caso occorre utilizzare il modulo Comunicazione di ampliamento immediato del nucleo familiare;
- allegare la certificazione ISE/ISEE del nucleo familiare comprensivo della persona da inserire.
Trascorsi quattro anni dall'avvio della coabitazione, l'assegnatario può presentare domanda di ampliamento del nucleo familiare usando il modulo Domanda di ampliamento.
Acer verificherà i requisiti e trasmetterà le risultanze al Comune per il rilascio dell'autorizzazione all'ampliamento. Le persone aggiunte al nucleo familiare acquisiscono così tutti i diritti sull'alloggio compreso il subentro nel contratto.
Informazioni e modulistica
Le informazioni e la modulistica si possono avere anche presso l'Urp o presso l'Ufficio gestione unità residenziali.